Il Carnevale di Montemarano è una grande manifestazione folkloristica che si svolge nell’omonimo paese di Montemarano, in provincia di Avellino.
Il Carnevale inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno della festa di S. Antonio Abate, e si conclude la domenica successiva alle ceneri con il “Carnevale morto”. L’ultimo giorno si danza fino alla rottura della cosiddetta “pignata”. Questa contiene al suo interno confetti e biscotti, che secondo la tradizione di Montemarano rappresentano simbolicamente un buon auspicio per la primavera.
Durante l’evento (che dura quattro giorni), i cittadini di tutte le età e i turisti festeggiano il carnevale travestendosi e ballando a ritmo della famosa “tarantella montemaranese”. Un orchestra ambulante suona il suddetto brano popolare e sfila in processione per le strade principali di Montemarano.
Inoltre, durante la festa hanno luogo concerti, stage di altre danze popolari e molto altro ancora.
È un’occasione unica per il piccolo borgo di Montemarano di mostrare alla regione Irpina le capacità e l’entusiasmo dei suoi cittadini. Ogni anno raccoglie numerosi turisti da tutta la regione, ed è motivo di profondo orgoglio per gli abitanti di Montemarano.
La festa è ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere un carnevale in allegria e serenità, nell’atmosfera della tradizione folkloristica.
Il Comitato Organizzativo del Carnevale è costituito dall’Amministrazione Comunale, dall’Istituto Comprensivo “Annibale Fusco”, da diverse associazioni del territorio (come la ProMontemarano, l’U.S.D.Montemarano, la Misericordia, il Museo dei Paramenti Sacri, il Museo Etno-Musicale etc.) e da molti abitanti del paese.
Sul sito del Carnevale di Montemarano sono disponibili maggiori informazioni legate alla manifestazione. Tra queste: contatti, cenni storici, indicazioni stradali, contenuti multimediali etc.
Curiosità
La bellezza e la fama del Carnevale di Montemarano hanno spinto l’Associazione Culturale “Hyrpus Doctus” all’allestimento di un museo Etnomusicale inaugurato nel 2004 e tutt’ora presente nel paese. Questo è intitolato “Celestino Coscia ed Antonio Bocchino”; prende il nome da due virtuosi musicisti che vissero a Montemarano.
Sito Ufficiale: www.carnevaledimontemarano.it