Santa Maria di Loreto è un magnifico complesso religioso a Montefalcione, un piccolo comune in provincia di Avellino. Si trova nella parte bassa del comune mentre la parte alta è dominata dal noto Santuario di Sant’Antonio.
La struttura religiosa fu costruita nel 1577 dalla Congregazione dei monaci di Montevergine, su iniziativa di Ottavio e Antonio Poderici, in collaborazione con la loro madre Lucrezia Montefalcione.
Originariamente, apparteneva ai monaci Francescani Osservanti, ma nella seconda metà del XVI fu ceduta ai Verginiani, che eressero l’abbazia e cambiarono il nome da “San Feliciano” in “Madonna di Loreto”.
La chiesa accolse i resti di San Feliciano nella prima metà del XIX.
Con la nascita di una parrocchia nuova a Montefalcione nei primi anni del 1900, il nome fu infine cambiato in S.Maria di Loreto, o più comunemente “Sacro Cuore di Maria”.
Secondo quanto riportato nell’inventario dell’anno 1696-1697, al tempo il complesso era comprensivo già di diversi edifici.
Oggi il convento è formato da una bellissima chiesa, una struttura con cortile claustrale, un campanile, un ampio orto e numerosi poderi
Nella sacrestia della chiesa sono conservati numerosi arredi. Tra questi, è particolarmente rinomato l’altare Maggiore sormontato da un “quadro grande e l’effige di S.Maria di Loreto, S.Guglielmo, S.Benedetto, S.Francesco e S.Arcello”. Altrettanto famosi sono il baldacchino sopra a quattro candelieri dorati, l’altare di Montevergine con un “quadro di San Maria di Montevergine, S.Lucia e S.Marena”,l’altare di S.Gregorio, l’altare del Santissimo e l’altare di S.Rosario con il relativo quadro.
All’interno del convento si trovano numerose stanze: alcune officine e cameroni, due magazzini, la stalla, quattro ambulatori, il dormitorio, l’antirefettorio e il refettorio, circa una ventina di camere da letto, la camerata dei forestieri etc.
Il cortile del convento è formato da colonne di pietra lavorata; al suo centro si trova un antico pozzo (si può vedere in foto).
Il convento è oggi la sede del Comune di Montefalcione. Nelle immediate vicinanze sono presenti trattorie e camere per il pernotammento a Montefalcione, qualora voleste visitare il borgo e le sue attrazioni.