Il capocollo (altrimenti detto “capicollo” o “coppa”) è un prodotto agroalimentare tradizionale dell’Irpinia famoso in Italia e all’estero.
Precisamente, è un insaccato che si produce utilizzando un taglio di carne particolare ricavata dal dorso del collo del maiale, dal quale deriva per l’appunto il suo nome.
La sua forma è costituita da un solo pezzo (o taglio) di carne intero. Ha un diametro di 10-15 centimetri circa e una lunghezza di 30-40.
Il pregiato insaccato emana una piacevole aroma. Il suo sapore è altrettanto piacevole e aromatico, mentre la sua consistenza morbida.
Nella preparazione, la suddetta parte di carne viene aromatizzata con spezie, salata e massaggiata. Quest’ultimo procedimento è indispensabile perché il sale penetri in modo omogeneo nella carne. Inoltre,
le spezie utilizzate sono caratterizzanti del sapore e della varietà di capocollo, che cambia da regione a regione.
Dopo la fase di “massaggio”, la carne viene insaccata e affumicata. Generalmente, la sua stagionatura dura da 2 a 4 mesi. Una volta terminato il periodo di stagionatura, l’insaccato viene commerciato.
In cucina, il capocollo viene impiegato come ingrediente di molti piatti tipici irpini. Spesso si taglia a tocchetti per preparare lo spezzatino, oppure si taglia fine a macchina per preparare cotolette, talvolta anche impanate.
Le zone di produzione in Campania sono concentrate nei territori della Bassa Irpinia, dell’alto casertano e dell’entroterra napoletano.
Da diversi anni, il capocollo si è diffuso in molte manifestazioni enogastronomiche irpine, diventando un elemento portante del mercato agroalimentare della regione.
Curiosità
Tra i piatti più noti in cui si utilizza il capocollo, spiccano gli involtini di capocollo. È una ricetta di basso costo e difficoltà, che non richiede più di un’ora e mezza di preparazione.
Il tipo di capocollo e il suo nome cambiano a seconda della regione in cui viene prodotto: in Puglia, Basilicata, Lazio e Umbria si chiama capocollo; in Campania capicollo; in Toscana finocchiata; in Marche e Abruzzo lonza (o lonzino).
Altri Prodotti Tipici Irpini:
Vini:
Taurasi – Greco – Fiano
Formaggi:
Carmasciano – Pecorino Bagnolese – Caciocavallo – Ricotta – Juncata
Prodotti della Terra:
Tartufo Nero – Castagna – Nocciola – Aglio Bianco – Cipolla Ramata – Fico di San Mango
Altre Eccellenze Irpine:
Olio Extravergine d’Oliva – Miele di Castagno – Torrone – Soppressata – Capocollo – Pane
Vedi tutti i Prodotti Irpini